La Pieve di Cornacchiaia, dedicata a San Giovanni Battista Decollato, si trova nel cumune di Firenzuola ed è una delle più importanti del Mugello risalenteal periodo romanico (X-XII secolo). La chiesa si trova nella frazione a pochi chilometri da Firenzuola, sulla strada statale della Futa. Un paese collocato sulla destra del fiume Santerno, all’ingresso di un profondo vallone.
L’interno della Pieve presenta una pianta a 3 navate. Tipicamente romanici sono l’abside terminale, il paramento esterno a cunei e filaretti di pietra e le decorazioni sulla porta principale e sui capitelli. Nella parete destra esterna è inserito un motivo decorativo a forma triangolare, tarsia marmorea a scacchiera in serpentino verde di Prato e marmo bianco.
La tradizione fa risalire la fondazione della Chiesa a San Zanobi, vescovo fiorentino, la cui presenza nel territorio di Firenzuola è ricca di testimonianze. Dalle conversioni ai prodigi. Alla chiesa di Cornacchiaia furono in seguito legate le monache camaldolesi di Luco del Mugello; poi il patronato passò agli Ubaldini. La famiglia, infatti, controllava anche la strada che, tramite il valico dell’Osteria Bruciata, conduceva in Mugello. Recentemente la Pieve è stata oggetto di un restauro pittorico e strutturale; unito all’installazione di un intervento di illuminazione particolarmente suggestivo.
Nessun commento:
Posta un commento